MUOVERSI IN APPENNINO
MUOVERSI IN APPENNINO
Piattaforma multimodale per il calcolo delle soluzioni di viaggio
Piattaforma multimodale per il calcolo delle soluzioni di viaggio

Le soluzioni di trasporto sono un elemento fondante per l’attrattiva e la competitività della proposta turistica.

In conseguenza la disponibilità di strumenti che le rendano facilmente accessibili sono determinanti per il successo delle azioni complessive di marketing del territorio.

Il portale di infomobilità ha due funzioni fondamentali distinte:

  • tramite l’interfaccia di un sito web (AGID compliance, full-responsive e mobile-first) permette all’utente finale di cercare direttamente soluzioni di trasporto per pianificare il proprio viaggio, o per rispondere a un bisogno immediato quando già presente sul territorio
  • offre agli operatori professionali o ad altri aggregatori di servizi, la stessa informazione aggregata e strutturata, per consentirne l’integrazione in pacchetti complessi.

La complessità del progetto consiste nella definizione di standard specifici, ottimizzati perché rendano sostenibile ed efficiente la raccolta e digitalizzazione delle informazioni, sia manuale che automatizzata. I descrittori del dato seguono best practice e standard internazionali e sono adeguati adaguati a dialogare ed interoperare con basi dati e sistemi terzi degli operatori presenti sul territorio e poi nazionali e internazionali.

IN LOGICA ECOSISTEMA, API IN ENTRATA E USCITA VALORIZZANO BUONE PRATICHE CREANDO NUOVI SERVIZI OPEN

Il «Portale di Infomobilità» restituisce una visione d’insieme di tutti i servizi di trasporto locale disponibili - pubblici e privati - e dei percorsi per le diverse tipologie di mezzo: auto, bici, treno, bus, pedonale. Ogni soluzione di viaggio include le fermate previste, ove disponibile l’orario previsto per ogni fermata, la durata di ogni tratta. I dati sono inseriti sia redazionalmente o acquisiti da integrazioni con open data regionali e degli operatori del territorio.

Ha un ruolo dominante la mappa interattiva in formato Open Street Map, corredata da un pratico cruscotto per attivare e spegnere le diverse tipologie di punti di interesse e servizi.

Vista la peculiarità del territorio, oltre alle soluzioni più tradizionali “Trova in Zona”, “Calcola percorso” e “Parti da”, il portale propone soluzioni di trasporto alternative: l’opzione “Cerca Passaggio” integra le API dell’operatore Bla Bla Car, l’opzione “Cerca Taxi e Noleggio” consente all’utente di inserire un indirizzo e ricercare le agenzie che effettuano servizio taxi, noleggio e noleggio con conducente entro un raggio di 50 km dal punto indicato. In questo secondo caso la redazione può inserire manualmente dal back office le agenzie presenti sul territorio e le Stazioni dei Taxi.

Il sistema espone i propri servizi ed interopera via API con il portale turistico dell’Appennino Centrale che utilizza le nostre funzionalità di calcolo percorso per la creazione di itinerari.

 

STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI UNA MOBILITA' INTEGRATA, MODERNA, EFFICIENTE, SOSTENIBILE 

L'evoluzione del progetto prevede l'integrazione al sistema di una dashboard e un sistema di export ed eleborazione dei dati ad uso interno. MaaS (Mobility as a service) significa mettere a disposizione di chi ha in carico la governance sul territorio uno strumento in grado di integrare, rendere disponibili, monitorare tutte le nuove forme di mobilità, generando ed acquisendo al contempo informazioni e dati utili all'analisi del fenomeno per una continua evoluzione ed efficientazione dei servizi.

 

 

  • Documento di mappatura e ricognizione operatori attivi sul territorio, local, nazional, global
  • Definizione descrittori compliant standard GTFS (Google Transit)
  • Portale di Infomobilità, responsive
  • Integrazione Open Trip Planner con possibilità di inserimento percorsi, itinerari, tappe, poi
  • Integrazione Google Maps per matching indirizzi su mappa
  • Ricerca e integrazione Open Data mobilità e POI disponibili sui territori coinvolti
  • API del portale di Infomobilità per terzi
  • API di dialogo con il portale turistico per import POI
  • API per servizio di calcolo percorso
  • Integrazione API Bla Bla Car
  • Cruscotto di gestione tratte e anagrafiche (per Taxi senza piazzuola)
  • Cruscotto di gestione tratte e anagrafiche NCC
Cliente
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Stakeholder
Comuni afferenti
Regione Umbria
Regione Toscana
Regione Marche
Regione Emilia Romagna
TIM
Pomilio Blumm
BBS
Ambito
Turismo
Marketing Territoriale
Data Visualization
Infomobilità
Attività
Analisi
Benchmarking
Mappatura stakeholder
Progettazione
Standard e descrittori
User Experience
Grafica
Sviluppo
Redazione Web
Tecnologia
Open Street Map
Open Trip Planner
GTFS