
Il servizio di manutenzione dei siti afferenti al portale principale è stato esteso con richiesta di un’evoluzione di strumenti e infrastruttura per la gestione integrata e completa di tutte le iniziative digitali relative alle commemorazioni nazionali della Grande Guerra: un (eco)sistema che mettesse in relazione sinergica le diverse componenti di progetto per il raggiungimento di più obiettivi:
Sviluppare il “memoriale digitale della Grande Guerra”
Generare consenso e visibilità all’iniziativa complessiva e agli eventi ufficiali del Governo italiano raccogliendo, dando evidenza al tempo stesso tutti gli eventi presenti sul territorio nazionale collegati al Centenario, per il periodo 2014-2018.
Sviluppare strumenti tradizionali e innovativi per engaging dei target, azioni e campagne di marketing digitale; ideare e realizzare iniziative cross media (web/social/mail) on e offline (prodotti, eventi, installazioni).
Abilitare e indirizzare gli interventi e le azioni su diverse classi di utenti (cultori della storia, scuola, istituzioni, musei ed enti collegati al conflitto bellico) su scala locale, regionale, nazionale e internazionale.
- Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali, storytelling e contenuti
- Progettazione e sviluppo sito principale e minisiti, newsletter, app, integrazione open data
- Gestione Eventi (in particolare roadshow Teatri di Guerra e Salone Internazionale del Libro di Torino)
- Misurazione, analisi e reportistica del traffico generato da ciascun strumento digitae e del comportamento e modalità di fruizione degli utenti
- Redazione web e social
- Ottimizzazione SEO e campagne
- Sito ufficiale del Centenario, che integra contenuti e feed da tutti i canali digitali
- Accadde Oggi: diario e timeline interattiva per una navigazione unica e attraente dei contenuti dello storytelling quotidiano della Grande Guerra distribuito online, via app con registrazione e notifiche push, newsletter quotidiana
- Luoghi della Memoria: gli open data MIBACT e CNR trasformati in prodotto editoriale per uno storytelling ricco di documenti relativo ai luoghi teatro del conflitto (trincee, edifici, forti, campi di battaglia…) e ai luoghi del ricordo del conflitto (Monumenti ai caduti, Cimiteri Militari, Sacrari…).
- Mappa Interattiva degli Eventi: sito dedicato al palinsesto delle iniziative. Ogni evento ha una propria pagina per essere valorizzato e veicolato su web e social in sinergia con i vari organizzatori, media e stakeholder territoriali.