Veneto Around Me - Progressive Web App
Veneto Around Me - L' app del Turismo Veneto collegata a DMS e TDH
La web app ufficiale di Regione Veneto che accompagna l'ospite nel suo viaggio alla scoperta del territorio
La web app ufficiale di Regione Veneto che accompagna l'ospite nel suo viaggio alla scoperta del territorio

Veneto Around Me è la progressive web app ufficiale di Regione Veneto pensata per una fruizione "on tour" del patrimonio di contenuti e servizi del territorio gestiti dal DSM Regionale Feratel Deskline.

Eventi, Punti di interesse, Strutture Ricettive ed Esperienze sono proposte all'utente in base alla posizione del proprio device o di una destinazione di interesse indicata. Utilizzabili quindi in modalità "on the road" ma anche per pianificare gli appuntamenti e le tappe della propria visita.

I contenuti sono richiamati in tempo reale dal DMS, dove le diverse redazioni distribuite su tutto il territorio regionale caricano quotidianamente proposte capillari e su misura per tutte le tipologie di visitatore ed ospite.

Dall'applicativo l'utente può anche verificare in tempo reale disponibilità e prezzi sia delle Strutture Ricettive che delle Esperienze, ovvero dei Servizi Ancillari prenotabili ed acquistabili.

Il sistema dispone inoltre di un motore di correlazione tra contenuti che automaticamente associa e propone contenuti associati per criteri di prossimità geografica (in zona), tematica (cluster di prodotto e target di clientela), temporale (periodo di visita o di interesse).

Le Progressive Web App, o PWA, sono un ibrido tra le normali pagine web e le applicazioni mobili: una soluzione innovativa senza essere disruptive, poichè unisce il meglio delle app native alla tecnologia Web in continua evoluzione, lrisposta attuale e consistente al fenomeno mobile first.

Non essendo legate agli store – dove possono in ogni caso essere pubblicate – le PWA risparmiano a gestori e utenti costi, passaggi, problemi connessi agli app store.

I costi di sviluppo si riducono in quanto le PWA funzionano multipiattaforma e non richiedono di essere implementate per il singolo ambiente. Multipiattaforma significa che funzionano per ogni utente, a prescindere dal browser scelto, costruite alla base con principi di miglioramento progressivo.

In termini di interazione e di navigazione si comportano con l’utente come se fossero delle app native. Si adattano alle varie dimensioni dello schermo: desktop, mobile, tablet, o dimensioni che potranno in seguito rendersi disponibili. È possibile “salvarle” come app con icona dedicata sullo schermo del proprio device mobile tra le classiche app; ma anche come plugin del browser web sul proprio computer.

Al primo posto la sicurezza: le PWA sono esposte su protocollo HTTPS per evitare che la connessione esponga informazioni o che i contenuti vengano alterati.

Le informazioni sono sempre aggiornate grazie al processo di aggiornamento dei dati offerto dai service worker.

Un loro pregio è che sono ricercabili: vengono identificate come “applicazioni” e vengono indicizzate dai motori di ricerca. Sono facilmente linkabili e condivisibili tramite l’URL senza complesse installazioni. Sono inoltre tracciabili: i motori di ricerca hanno accesso ai dati relativi al comportamento degli utenti nell’utilizzo della PWA per monitoraggio, misurazione e analisi

La Progressive Web App è una soluzione moderna che ben si presta al contesto turistico, dove l’installazione di una app è in molti casi “a tempo”, in quanto legata al periodo di pianificazione ed organizzazione del viaggio, esperienza di visita e permanenza dell’utente/ospite sul territorio.

Importante segnalare, in tal senso, dal punto di vista delle prestazioni, che la PWA utilizza http/2 e trasferisce i dati in piccoli pezzi per garantire migliori prestazioni. Il caching locale delle risorse abilita un’esperienza di fruizione ottimizzata ed un miglioramento delle prestazioni complessive.

L'applicazione web progressiva può inoltre essere installata sul proprio dispositivo mobile come se si trattasse di una normale applicazione mobile, con un peso molto minore di una app tradizionale.

L’architettura della soluzione prevede, oltre alla Progressive Web App, la presenza di un middleware layer tra DMS e PWA. Il middleware opera come proxy verso i web services della piattaforma Deskline, garantendo gli standard di sicurezza e interoperabilità di Feratel, e agisce come backend dell'applicazione, esponendo i contenuti mediante una completa API REST ottimizzata per il front end.

Il middleware implementa un proxy completo delle funzioni esposte dai web services della piattaforma Deskline, garantendo non solo le funzioni richieste dal progetto, ma anche la possibilità di estendere l'applicazione con funzionalità interattive di ricerca disponibilità e prezzi, prenotazione, consultazione e prenotazione di offerte e pacchetti.

Il criterio della soluzione ottimizza la gestione delle risorse, degli strumenti e dei canali in disponibilità del cliente, evitando alle redazioni di dover entrare in più sistemi e inserire più volte i propri contenuti.

A questo proposito si ricorda che all’interno del DMS sono a disposizioni set di campi dedicati a canali specifici, uno dei quali potrà essere associato alla PWA, per consentire a chi crea un contenuto di prevedere la personalizzazione di alcune informazioni per la “PWA”.

Questa funzione, opzionale e contestuale al luogo di creazione e modifica dei contenuti, è pensata per rendere più efficiente la componente di popolamento e più efficace la componente di comunicazione nell’attività di redazione.

Il middleware layerm, ovvero il connettore a Feratel, dispone inoltre di una funzione avanzata di remapping delle tassonomie per adattare la semantica del dato del DMS a quella del front end di destinazione, ovvero la PWA, ad esempio adattando gli temi Feratel ai tematismi in uso nell'ambito di Veneto Turismo, sul portale Veneto.eu.

Il tool TDH, integrato al sistema VAM, recepisce sia contenuti acquisiti da Feratel (Eventi, Luoghi), sia contenuti originali prodotti dai redattori all’interno del sistema (Destinazioni, Itinerari, Redazionali), e li invia alle api TDH del Ministero.

Secondo le regole TDH tutti i contenuti prevedono un collegamento con luoghi o destinazioni, inclusa la possibilità, per luoghi e destinazioni, di specificare un collegamento con altri luoghi o destinazioni. Il sistema indica automaticamente all'operatore quali dei contenuti a catalogo dell'ecosistema Veneto.eu hanno le caratteristiche per essere inviati. Per quelli non compatibili segnala il requisito non rispettato, dando la possibilità al redattore di modificare il contenuto. La validazione assicura che il contenuto rispetti alcuni vincoli fondamentali, in particolare la compilazione dei campi obbligatori; se un contenuto non supera la validazione, non viene inviato al TDH, anche se selezionato per l’invio.

Il tool TDH effettua in generale una validazione e un mapping dei contenuti selezionati per l’invio al TDH. Il mapping valorizza i dati inviati al TDH in base ai campi del contenuto, ed esegue eventuali adattamenti, come la troncatura di campi troppo lunghi, in coerenza con i vincoli tecnici delle API TDH.

Cliente
Regione Veneto
Stakeholder
Feratel
Veneto Innovazione
Almaviva
Ambito
Turismo
Smart City / Smart Land
Interoperabilità tra sistemi informativi
TDH - Tourism Digital Hub MITUR
Attività
Service Design
User Experience
Analisi
Immagine Coordinata
Product Design
Prototipazione
Standard e descrittori
Progettazione
Sviluppo
Architettura dell'informazione
Customer Journey
MEV
Tecnologia
API
Progressive Web App (PWA)
Deskline
Drupal
Open Street Map
Web services XML
ECOSISTEMI
E015