
Chi viaggia è sempre più alla ricerca di un’offerta completa, conveniente e che includa tutti i servizi per una esperienza di viaggio unica e personale.
I turisti vogliono prodotti da acquistare, senza dovere ricercare da un fonte all’altra, e chiedono:
- affidabilità,
- un buon rapporto qualità/prezzo,
- possibilità di prenotazione,
- strumenti di pagamento
Servono front end di facile accesso, pronti a offrire a ogni tappa del viaggio una selezione di qualità, delle «cose da fare».
I servizi Ancillaries sono i servizi aggiuntivi di un prodotto basico, per esempio la possibilità di scegliere un posto comodo per le compagnie aeree, o un upgrade di camera per gli alberghi. Ma oggi sono anche soprattutto le componenti di un viaggio che vanno oltre il volo e gli alberghi, come i ristoranti, i noleggi auto, le card turistiche, i biglietti per gli eventi, le attività sportive le assicurazioni etc.
Si prevede che entro il 2025 oltre l’80% di chi viaggia acquisterà servizi ancillari durante il viaggio. Le componenti di successo del mercato dei servizi ancillari sono:
- la crescita della propensione all’acquisto online
- la diffusione degli smartphone e abbattimento dei costi di roaming dati
- la condivisione sui social media e possibilità di «intercettare» il turista
Alcuni esempi di servizi ancillari:
Noleggi per attività sportive, sci, biciclette, canoe, etc; Servizi agli animali domestici (ad es. toeletta, pensione, cibo, etc); Servizi alla persona (ad es. baby sitting, SPA, cura della persona. etc); Viaggiatori con caratteristiche peculiari e difficoltà motorie; Visite guidate e personalizzate; Personal shopper; Spedizioni bagagli e acquisti
Il marketplace degli ancillari (MPA) è uno strumento che si integra con l’Ecosistema Digitale del Turismo per
- migliorare l’offerta
- disintermediare i grandi player
- prolungare la permanenza in una destinazione
- decongestionare i punti di maggior afflusso
- aumentare il margine operativo
Il motore di product management è progettato per offrire la massima semplicità d’uso ed efficienza e garantirne la diffusione e l'utilizzo da parte degli operatori in un mercato molto frammentato.
Si tratta di un’iniziativa che stimola la cooperazione competitiva degli operatori, una coopetition per rendere la destinazione più attrattiva anche grazie ad azioni di co-marketing.
Aggregazione di Contenuti Turistici:
- Da vari Enti ed Operatori turistici
- Tramite l’integrazione di applicazioni sia esterne che interne e fonti dati differenti provenienti dai vari operatori turistici
Distribuzione di Contenuti Turistici:
- per il turista/cittadino, Enti e Operatori
- tramite l’integrazione con i vari canali digitali e molteplici Frontend (omnichannel)
Gestione ed analisi dati:
- Dati e contenuti (ad es. dati operatori, dati prodotto, prospect base, prenotazione, pagamenti…
- Per tutta la filiera turistica con gradi di dettaglio differenti
- Tramite l’integrazione con tool di analitics ad hoc