
Il sistema consente ai soggetti esercenti servizi di TPL di assolvere gli adempimenti del Debito Informativo Trasporti (DIT) sulla dotazione organica con particolare riferimento al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Autoferrotranvieri, ai fini della determinazione degli indicatori sul TPL regionale e della distribuzione delle risorse, da parte di AMP.
Annualmente i soggetti esercenti compilano le schede relative ai propri addetti impiegati esclusivamente nella gestione dei servizi di TPL, automobilistici e ferroviari, assunti non solo con CCNL Autoferrotranvieri ma anche con altre forme contrattuali.
Le aziende previa autenticazione, mediante il sistema IRIDE di CSI Piemonte, compilano il quadro CCNL e inseriscono per l’anno di riferimento, e per tutti i contratti di servizio in essere, i dati relativi al rapporto di lavoro degli addetti: inquadramento, qualifica, periodi di impiego e loro tipologia (tempo pieno, part-time).
Il quadro viene in seguito sottoposto a validazione da parte degli organi competenti: Regione Piemonte (RP) e Agenzia della Mobilità (AMP). L’avvenuta validazione consente l’ammissione ai contributi per il rinnovo contrattuale degli addetti autoferrotranvieri del TPL, ai sensi delle leggi n° 47/2004, 58/2005 e 296/2006.
Attraverso il sistema è possibile, inoltre, consultare i dati conferiti per anno di riferimento e scaricare report di sintesi (Excel) da parte di tutti gli attori.
Il sistema, DOATPL è fruibile via web da tutti gli utilizzatori finali:
- Aziende
- Regione
- AMP
e si interfaccia con l’anagrafica centrale mediante Yucca Smart Data Platform.
Del sistema è stato seguito l’intero ciclo di vita del software dalla raccolta requisiti fino all’implementazione della soluzione, inclusa manutenzione correttiva ed evolutiva.
A seguito del risultato raggiunto è stata richiesta una nuova componente per la gestione del modulo “CNT” Conto Nazionale dei Trasporti per assolvere alle richieste annuali da parte del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.