FAD: LA PIATTAFORMA E-LEARNING DEL COMUNE DI MILANO
FAD: LA PIATTAFORMA E-LEARNING DEL COMUNE DI MILANO
Sistema LMS e portale di e-learning per la Formazione A Distanza (FAD) di dipendenti, cittadini e studenti
Sistema LMS e portale di e-learning per la Formazione A Distanza (FAD) di dipendenti, cittadini e studenti

Progettazione e sviluppo di uno strumento dedicato alla formazione a distanza che il Comune di Milano mette a disposizione di diversi target, sia interni (dipendenti del Comune di Milano) che esterni (Studenti, Genitori, Insegnanti, Cittadini etc).

Le diverse sezioni della piattaforma di e-learning raccolgono i corsi e il materiale didattico delle differenti direzioni del Comune di Milano.

Gli operatori sono stati formati dal nostro staff e supportati nell'impostazione di architettura e contenuti per

  • Area Organizzazione e Sviluppo Professionale, Unità Formazione Aggiornamento e Sviluppo Professionale
  • Direzione Lavoro, Giovani, Sport
  • Direzione di Progetto Promozione Giovanile e Transizione Scuola-Lavoro
  • Unità Centro per la Giustizia Riparativa e la Mediazione Penale
  • Unità Case Vacanza - Coordinamento
  • Area Servizi Scolastici ed Educativi
  • Direzione Educazione

 

FAD Comune di Milano è stato sviluppato tramite la piattaforma Moodle, un Learning Management System (LMS - sistema di gestione dell’apprendimento) online che permette ai formatori di creare siti privati con corsi dinamici in grado di estendere l’apprendimento ovunque e in qualsiasi momento. Benchè non si tratti di un CMS (Content Management System), nella sua installazione standard Moodle fornisce un ambiente altamente personalizzabile e ricco di funzionalità.

 

TARGET E MODALITA’ DI ACCESSO

Il sistema prevedere diverse tipologie di accesso e registrazione:

  • Accesso con SPID per i cittadini
  • Accesso locale per gli amministratori di sistema
  • Accesso tramite credenziali di dominio (LDAP) per i dipendenti del comune di Milano
  • Accesso Ospite

Per ogni corso è possibile differenziare le modalità di accesso e di iscrizione. Sarà quindi possibile gestire:

  1. Corsi/contenuti visibili agli utenti anonimi (ospiti) per cui sarà necessaria la login/registrazione per le sole attività eventuali di chat, forum, etc.
  2. Corsi accessibili ai soli utenti registrati che potranno “iscriversi” in autonomia al corso
  3. Corsi privati che richiedono l’accreditamento. In questo caro l’admin/redattore del corso dovrà “iscrivere” manualmente l’utente.

 

I CORSI DEL COMUNE DI MILANO

Un corso è uno spazio all’interno di Moodle in cui il Docente/Redattore prepara e predispone il materiale didattico per gli Studenti, intesi come “fruitori del corso”. Un corso può prevedere più Docenti/Redattori e più gruppi di Studenti.

Docente, Redattore, Studente sono diverse tipologie di ruolo, con connessi specifici permessi, disponibili e personalizzabili in piattaforma. I ruoli sono attribuiti in relazione al singolo corso, pertanto un utente potrebbe al tempo stesso essere redattore di un corso e studente in altri corsi.

Esistono due tipologie di materiale: “risorse” e “attività”.  Nella terminologia Moodle, un’attività è qualcosa a cui gli Studenti possono partecipare attivamente (ad esempio: un forum, un quiz, un feedback, una chat etc). Una Risorsa, come un File, un video o una Pagina, è invece un contenuto statico che il Redattore del corso mette semplicemente a disposizione degli studenti.

Gli utenti hanno a disposizione un cruscotto (dashboard) personale che fornisce tutti i dettagli sui loro progressi ed eventuali scadenze. Un blocco dedicato all’interno del cruscotto consente sia agli studenti che ai docenti di tener traccia delle attività e filtrare i corsi.

Il cruscotto mostra una panoramica dei corsi dell’utente in modalità timeline o elenco.

Sono presenti corsi in progress (iniziati ma non conclusi, con indicazione della percentuale di completamento), futuri (ancora da iniziare), passati (già conclusi).

In modalità timeline i corsi sono ordinati per scadenza, rappresentati quindi con visualizzazione “agenda”.

La dashboard è personalizzabile dall’utente che può riordinare i blocchi che la compongono. L’accesso veloce alla dashboard avviene dal menù utente.

Cliente
Comune di Milano
Direzione Organizzazione e Risorse Umane
Ambito
Pubblica amministrazione
Formazione
e-Learning
Attività
Analisi
Progettazione
Sviluppo
Formazione
Tecnologia
Moodle
Integrazione ADFS
SPID