
Il progetto “PIC un Tesoro di Territorio” finanziato da Regione Lombardia per le province di Como e Lecco ha consentito la creazione e costituzione della rete degli Infopoint che hanno aderito al progetto. Il gruppo di lavoro costituito aveva l’obiettivo di intercettare tutti gli eventi del territorio, generare, per ognuno di essi, un contenuto digitale che fosse standardizzato, completo e distribuibile attraverso canali online e offline.
L’incontro con EDT (Explora) ha fornito al progetto PIC (CCIAA Como) l’opportunità di dotarsi di uno strumento già pronto, la realizzazione di un Verticale dell’Ecosistema Digitale ah permesso l’adozione di uno standard del dato compatibile con E015 e TDH022, l’uso di una soluzione Cloud consolidata e la messa in esercizio in tempi rapidi.
Il progetto ha dato vita ad uno strumento per la raccolta e la diffusione su diversi canali dei contenuti Evento di tutto il territorio. Inoltre, ha realizzato una banca dati delle foto storiche dei punti di interesse, come ad esempio le dimore storiche, con la raccolta di foto d’epoca degli attrattori del territorio.
Il progetto coinvolge gli Infopoint di Cantù – Cernobbio – Como – Comune di Cabiate – Erba –Lago Ceresio – Lake Como – Lecco – Lezzeno – Moltrasio – North Lake Como – Porlezza – Tremezzina – Valle Intelvi
Uno strumento online ed offline per la raccolta e la diffusione degli eventi del territorio a favore del turista e degli infopoint del Lago di Como.
Il Calendario Unico viene distribuito tramite newsletter con aggiornamento settimanale (tutti i mercoledì pomeriggio), stampato sulle edizioni cartacee de “La Provincia di Como” e “La Provincia di Lecco” attraverso un’intera pagina del quotidiano e diffuso via web attraversa la pagina www.picuntesoroditerritorio.it/calendario-eventi.
La diffusione via web consente, attraverso l’uso di specifici campi di ricerca e selezione, di creare un palinsesto eventi personalizzato secondo gli interessi del turista e scaricato in formato PDF sul proprio dispositivo. Gli infopoint aderenti al progetto possono accedere ad una pagina dedicata e stampare, con un layout personalizzato, il calendario da fornire al turista che si presenta al desk.
Il progetto ha previsto inoltre lo sviluppo di specifiche API che hanno consentito agli stakeholder aderenti al progetto di sfruttare questa funzione per inviare dai propri CMS i contenuti già pubblicati sui singoli siti di destinazione. Mentre gli Infopoint effettuano il caricamento direttamente sulla piattaforma applicativa.
L’uso del Verticale derivato dalla piattaforma EDT ha consentito inoltre che i contenuti digitali vengano pubblicati su EDT, in particolare su in-lombardia.it; vengono inoltrati anche su E015 e sulla piattaforma del MiTur TDH022.
La piattaforma realizzata prevede la creazione di contenuti di tipo Luogo, attraverso la gallery di questo asset vengono memorizzate ed archiviate foto storiche dei punti di interesse come ad esempio le dimore d’epoca.
Lo strumento crea automaticamente un QR-code che viene posizionato in prossimità dei luoghi censiti per mettere a disposizione del turista tutte le informazioni raccolte ed un suggestivo approfondimento del luogo visitato.