
ASST MI Ovest ha deciso di realizzare un portale dedicato ai temi dell’adolescenza ed ai servizi ad essi connessi che l’Ente eroga, dove attuare una azione di comunicazione che metta al centro i bisogni dei ragazzi e degli adulti che hanno a che fare con loro (genitori, educatori...).
L’obiettivo è predisporre un canale focalizzato e tarato su target e tematiche specifiche, svincolato dal portale istituzionale, pur restando coerente e aderente alle linee guida regionali e nazionali per quanto riguarda immagine coordinata, accessibilità, usabilità.
Il progetto ha richiesto la progettazione e lo sviluppo:
- di un portale web utile alla pubblicazione da parte di una redazione composta da personale non tecnico di contenuti relativi ai servizi che l’ASST dedica agli adolescenti ed ai giovani ed alle macro-aree di interesse degli stessi
- di un piano di comunicazione adeguato alla specificità e sensibilità di temi e target trattati
- di una UX e una user journey utili ad accogliere e orientare i diversi utenti verso servizi e spazi adeguati, evitando che contenuti e servizi del portale si sostituiscano al necessario contatto con gli specialisti presso le strutture del territorio
- la realizzazione di un layout grafico in linea con l'immagine coordinata della sanità regionale, con le linee guida nazionali per accessibilità e usabilità, arrichite da un set di illustrazioni realizzate ad hoc per lo scopo
- la predisposizione della narrazione del portale e dei testi dei singoli contenuti
- il lavoro di ascolto, compresione e co-progettazione a stretto contatto con gli operatori delle strutture che erogano i servizi
Il sito Adolescenti Ovest MI è uno strumento di informazione e servizio a supporto degli utenti dei comuni del territorio, attraente, interattivo, a misura dei target.
- Illustra le principali criticità e sfide che i giovani e gli adulti a loro vicini si trovano ad affrontare e, a partire da queste, segnala la presenza di strutture specializzate e abilitate che trattano quotidianamente questi temi.
- Il visitatore del sito innanzitutto può accedere a una comunicazione user friendly andando innanzitutto a indicare la propria condizione - di adolescente o di adulto - e individuare l'ambito più pertinente alle proprie esigenze di informazione o aiuto. La navigazione avviene dunque a partire dai bisogni di chi visita il sito, e il punto di arrivo sono i servizi, vale a dire la possibilità di individuare una struttura del territorio che sia in grado di dare innanzitutto ascolto, e poi supporto, a chi sente di averne bisogon o semplicemente vuole approfondire un tema.
- Individuato un argomento principale, l'utente atterra in una pagina dedicata dove verificare se il tema trattato effettivamente coincide, anche solo in parte, con la situazione o difficoltà che si vuole approfondire.
- Il sito chiede una interazione minima da parte dell'utente, nel totale rispetto della privacy e senza conservare alcuna informazione, con l'unico obiettivo di scremare l'elenco di strutture e dei servizi del territorio disponibili, andando a individuare quelle più adatta a rispondere a specifiche esigenze.
- Sono elencate tutte le strutture disponibili, per le quali è possibile accedere a una pagina dedicata dove sono riportati i contatti e le modalità di accesso, e ulteriore dettaglio circa le caratteristiche della struttura, di chi opera al suo interno, di quali servizi sono erogati e con che modalità.
- Il paradigma di navigazione suggerito è quello del "percorso" proposto nella pagina principale del sito, ma l'utente può effettuare direttamente una ricerca dalla mappa interattiva nella pagina "Cerca Strutture" per trovare la struttura più vicino alla propria posizione.
- Per una spiegazione dei servizio, spesso non familiari agli utenti, è stata predisposta una pagina di "Elenco Servizi", che offre una introduzione sintetica alle diverse tipologie di strutture.