
Grazie alla raccolta, alla lavorazione e all’esplosione dei dati raccolti da tutte le fonti sul territorio (telco, carte di credito, aeroporto, trasporti, siti web, CRM regionale, applicazioni, sistemi di vendita online, impianti di risalita, card turistica, canali social, portali web di destinazione e tematici ecc.) elaborati mediate l’utilizzo di algoritmi di business intelligence è possibile dare strumenti in grado di monitorare efficacemente i flussi turistici, gli spostamenti e la spesa delle persone sul territorio fornendo all’amministrazione uno strumento unico per valutare, misurare e attuare le strategie legate al turismo e ai temi correlati.
L’Osservatorio si articole in Cruscotti che approfondiranno diverse dimensioni e temi specifici del dominio Turismo dandone diversa rappresentazione.
Ogni cruscotto è articolato in più dashboard. Le dashboard descrivono e misurano il singolo fenomeno da più punti di vista o dimensioni, utilizzando indicatori specifici per ciascun ambito rappresentati da più widget che compongono le singole dashboard.
L'attività di progettazionemock ha previsto dunque il censimento e l'analisi degli stakholder e dei dataset, la predisposizione degli indicatori di dominio e di indicatori innovativi basati sull'intersezione di diversi dataset.
Si segnalano, tra gli asset di interesse:
- Flussi Turistici di arrivi e presenze presso le strutture ricettive del territorio
Dato statistica FVG fornito da INSIEL - Presenze sul territorio rilevate dalle celle telefoniche
Dato WINDTRE - Offerta regionale sulle Online Travel Agencies
Dato DATA APPEAL - Focus Accomodation Mare
Dato HBENCHMARK - Utilizzo Card Turistica
Dato FERATEL CARD SYSTEM - Boooking esperienze
Dato REGIONDO - Esperienze Outdoor
Dato OUTDOOR ACTIVE - Impianti di risalita
Dato AXESS - Accoglienza e relazione con i clienti
Dato CRM MICROSOFT DYNAMICS - Analytics web e social
Dato portali e profili ufficiali