
La soluzione abilita la trasformazione digitale della tua destinazione in allineamento alle strategie, gli standard e gli strumenti introdotti a livello nazionale dal Ministero del Turismo
Il tool è un applicativo progettato per dialogare da un lato con la piattaforma in uso lato territorio (o le piattaforme, nel caso gli stakeholder e gli strumenti siano multipleplici e richiedano di un layer in grado di mettere a sistema l'offerta territoriale) e dall'altro l'Hub nazionale dell'offerta turistica del paese.
Il Tourism Digital Hub è una piattaforma digitale multicanale per l’offerta turistica del territorio italiano sviluppata dal Ministero del Turismo, una vetrina digitale ricca di contenuti, informazioni, offerte e servizi per promuovere il territorio ed il comparto turistico nazionale.Obiettivo dell’iniziativa TDH è il rilancio di Italia.it, arricchito con nuovi contenuti prodotti internamente e in collaborazione con Regioni, Province Autonome e altri partner in ambito Turistico.
Il tool TDH Digitalia è disponibile come modulo di interoperabilità integrato della soluzione EDT (Ecosistema Digitale del Turismo Digitalia) o come applicativo stand alone, innestabile su EDT preesistenti o come nuovo applicativo abilitante inserito nell'ecosistema del cliente. Una referenza del primo caso è l'istanza Tool TDH implementato per Regione Lombardia, che ha guidato anche la fase di test dello stesso Hub nazionale; un esempio del secondo caso è il Connettore TDH progettato e sviluppato per Regione Veneto, collegata anche con il DMS regionale, implementato su tecnologie Feratel (a loro volta impiegate nel progetto DMS Nazionale di Mitur).
Obiettivo dell’iniziativa TDH è il rilancio di Italia.it, arricchito con nuovi contenuti prodotti internamente e in collaborazione con le Regioni e Province Autonome, ma anche attraverso integrazioni con partner in ambito Turistico.
Nel dettaglio, per ogni argomento trattato, il portale presenterà contenuti dalla triplice valenza:
- Contenuto di Interesse: contenuto editoriale, la cui lettura consente al TDH di desumere l’interesse della Persona. Consente di descrivere una o più destination, una o più offerte e/o qualsiasi tipo di evento riguardante l’esperienza turistica sul nostro territorio (es: un articolo editoriale che parla del Palio di Siena, se letto dal turista, fa desumere l’interesse per la città di Siena e per le rievocazioni storiche);
- Destinazione/Destination: attrazione sul territorio correlabile ad un punto di interesse (coordinate x,y) oppure ad un’area geografica («geometria») che permane nel medio-lungo termine (es. Il Colosseo, la Fontana di Trevi, la città di Roma, ecc.);
- Offerta: un oggetto turistico che può essere consumato/prenotato/visitato a pagamento (es: una camera d’albergo, un ingresso al museo).
Il TDH, inoltre, si pone l’obiettivo di far incontrare profittevolmente la domanda turistica verso l’Italia con la relativa offerta italiana (erogata da diversi attori), mettendo in relazione tra loro gli interessi della persona (turista), le destinazioni e l’offerta prima, durante e dopo l’esperienza turistica, creando valore per tutti gli attori coinvolti.
La raccolta dei contenuti utili al popolamento della piattaforma passa dallo sviluppo di un protocollo nazionale di comunicazione (tramite API) per garantire l’interoperabilità e lo scambio dati con il sistema del turismo (regioni, imprese, enti, ecc.).
Per lo sviluppo di una istanza della piattaforma è utilizzato l’approccio Agile che prevede dei rilasci incrementali di funzioni e specifiche ontologie. L'attività prevede infatti l'analisi e la messa a sistema dell'offerta del territorio/dei territori ma anche il rilascio di funzionalità e ambienti per l'adeguamento - automatico e/p manuale - dei contenuti agli standard ufficiali e la governance dei flussi.
Le Linee Guida individuano standard e tecnologie che le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti aderenti dovranno tenere in considerazione per rendere i propri sistemi informatici interoperabili, al fine di permettere il coordinamento informativo e informatico dei dati tra le Amministrazioni (centrali, regionali e locali), gli Enti e Società Terze con TDH, tramite il protocollo TDH022.
Il progetto prevede lo sviluppo di API per l’interscambio di contenuti redazionali tra EDT o piattaforma di partenza e TDH022. Le Api sono sviluppate sulla base delle specifiche indicate dal Ministero e puntualmente aggiornate in concomitanza con i rilasci incrementali previsti dal TDH in relazione alle nuove ontologie previste.
All'interno dell'applicativo una specifica sezione consentirà agli operatori del cliente di accedere al catalogo di tutti i contenuti recepiti e messi a sistema secondo gli standard TDH e selezionare quelli da inviare alla piattaforma del MiTur, effettuando le eventuali associazioni tra contenuto richieste dal Ministero stesso (es. evento/destinazione ospitante; punti di interesse/itinerario...). Tra le funzioni previste per l’invio dei contenuti:
- Filtri di selezione dei contenuti (tipologia, titolo, area territoriale, luoghi citati, redazione/fonte, ecc.)
- Vista dei contenuti con indicazione dello stato (inviato al TDH, data invio, data aggiornamento, compliance contenuto, errori di invio, ecc.)
- Campi per selezione (anche multipla) dei contenuti
- Funzione estrazione in tabella dei contenuti già inviati