060608 Roma Capitale
EDT Roma Capitale: Data Platform, 060608 e Julia
Il portale dei servizi turistici innestato sulla Roma Data Platform e collegato all'agente conversazionale AI al servizio di cittadini e ospiti
Il portale dei servizi turistici innestato sulla Roma Data Platform e collegato all'agente conversazionale AI al servizio di cittadini e ospiti

L'infrastruttura basata sulla piattaforma abilitante Roma Data Platform

L’architettura a medaglione della Roma Data Platform e i servizi integrati

Roma Capitale si è dotata di una City Data Platform basata su un’architettura a medaglione (Bronze, Silver, Gold), modello che garantisce qualità, tracciabilità e interoperabilità dei dati.

  • Livello Bronze: raccoglie dati grezzi provenienti da fonti interne ed esterne, eterogenee per formato e natura (anagrafiche, flussi turistici, mobilità, patrimonio culturale, dati socio-economici).

  • Livello Silver: normalizza e arricchisce i dati, rendendoli coerenti, georeferenziati, integrati tra loro e pronti per l’uso.

  • Livello Gold: mette a disposizione dataset certificati e pronti per alimentare applicazioni, dashboard, servizi e strumenti di intelligenza artificiale.

Questa architettura è il cuore dell’infrastruttura digitale che Roma Capitale utilizza per abilitare applicazioni e servizi avanzati.

 

060608 - Il portale dei servizi all'ospite

Per l’ambito Turismo, Cultura e Ospitalità, la Data Platform gestisce contenuti e servizi che alimentano il portale dei servizi all’ospite 060608.it, gestito da Zètema Progetto Cultura, che funge da hub centrale (“centro stella”) di acquisizione e distribuzione verso altri canali digitali della città:

  • Portale TurismoRoma

  • App della città

  • Portale Roma Servizi per la Mobilità

  • Portale Musei in Comune

  • Portale Roma Si Trasforma

  • Servizi di mobilità e navigazione (es. Waze).

 

Julia - L'agente AI conversazionale con ruolo di Tourism Virtual Assistant

Attraverso i servizi della RDP, il portale 060608.it alimenta anche il Tourism Virtual Assistant – JULIA, un chatbot basato su tecnologia OpenAI che utilizza i dati certificati della piattaforma per fornire risposte aggiornate e affidabili a cittadini, turisti e operatori.

 

L'App Esercenti per la raccolta e arricchimento di dati certificati di qualità

Il sistema è inoltre integrato con l’applicativo Esercenti, connesso agli sportelli online SUAR e SUAP dell’Amministrazione. Gli operatori turistici e commerciali, autenticandosi con identità digitale, possono accedere ai contenuti generati a partire dalle anagrafiche ufficiali del Comune e arricchirli con informazioni qualitative e di servizio. Questi dati, esposti su 060608.it, entrano a far parte della base di conoscenza che alimenta JULIA e migliorano l’ingaggio con gli ospiti della città.

 

Gli Infopoint in città

Infine, l’infrastruttura supporta in modo integrato anche i servizi fisici di accoglienza: gli Infopoint e il Contact Center multicanale, che operano utilizzando la stessa base dati della piattaforma per garantire coerenza e uniformità informativa.

 

L'ecosistema digitale

Grazie a questa architettura, la Roma Data Platform non è solo un deposito dati, ma un ecosistema abilitante che raccoglie, arricchisce e distribuisce contenuti certificati, trasformando i dati in servizi concreti per cittadini, visitatori ed esercenti, e fornendo la base solida su cui innestare applicazioni intelligenti e strumenti di governo urbano.

 

060608 è il servizio di informazione, prenotazione e vendita integrato cultura-spettacolo-turismo promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Il portale 060608 è un portale pubblico rivolto all'ospite che già si trova in città o si trova nella fase di pianificazione del proprio viaggio. Ma è innanzitutto lo strumento utilizzato dagli operatori dei Punti Informativi e del Contact Center 060608. Si tratta del primo sistema integrato di servizi in Italia in grado di gestire contemporaneamente l'informazione e la vendita dell'offerta culturale e di spettacolo e i servizi legati all'accoglienza turistica della città, garantisce a cittadini e turisti la migliore accessibilità all'offerta complessiva della città di Roma.

In occasione dei lavori per il Giubileo 2025 l'amministrazione ha rinnovato la piattaforma alla base del sistema che diventa ora il vero centro stella di acquisizione, messa a sistema e distribuzione di contenuti e servizi come Ecosistema Digitale Turistico: oltre a consentire l'inserimento, la gestione e l'aggiornamento di tutta l'offerta della città da parte della redazione Zètema, la piattaforma interopera con l'ecosistema cittadino.  

Acquisisce da sistemi museali e di gestione eventi (cinema, teatri, auditorium..), servizi di mobilità, portale degli interventi e dei cantieri in città - Roma si Trasforma, sportello unico attività ricettive e produttive, applicativo esercenti...

Mette a sistema e normalizza i contenuti da diverse fonti relazionandoli con criterio di prossimità geografica, temporale, tematica e gerarchica (trova in zona, film al cinema, opere nei musei, sedi degli eventi, TPL in zona con dettaglio stato servizio, opere e lavori bloccanti, scioperi..)

Distribuisce informazioni e contenuti non solo pubblicandole nel front end 060608 o via interoperabilità sul portale di destinazione TurismoRoma, ma anche in forma di servizio alimentando il Tourism Virtual Assistant Julia, feed esterni e altri portali e app.

Il portale, multilingua, full responsive e mobile first tratta informazioni di Ricettività, Accomodation, Attrazioni e Servizi sul territorio. Consente di salvare i propri preferiti e scaricare/stampare il proprio itinerario ideale. Contiene informazioni di dettaglio su tutti i punti di interesse, gli appuntamenti e i servizi ancillari (dai trasporti, alla sicurezza, fino alla pubblica utilità e alle esperienze) in ottica di servizio più che ispirazionale: il compito di attrarre i visitatori è infatti affidato al portale Turismo Roma, quello di 060608 è di fornirgli tutte le informazioni di servizio tempestivamente aggiornate in base allo stato e al contesto attuale della città.

Il sistema avviserà quindi l'ospite su tutte le modalità di fruizione e prenotazione di esperienze e servizi, sulla presenza di interruzioni di servizio, sulla possibilità di accedere in modalità preferenziale ai punti di interesse attraverso convenzioni o in occasione di eventi speciali.

 

 

JULIA, il Tourism Virtual Assistant di Roma, è un agente conversazionale basato su tecnologia OpenAI che utilizza i dati certificati e aggiornati provenienti dalla Roma Data Platform per fornire risposte tempestive e personalizzate ai cittadini, turisti e operatori.

JULIA è progettata per rispondere a una vasta gamma di domande, dalla gestione delle informazioni turistiche, alla segnalazione di eventi e attrazioni, fino a rispondere a richieste specifiche sulla mobilità, i servizi pubblici e le politiche locali. Attraverso il suo motore AI, JULIA è in grado di imparare dai dati, migliorando continuamente le sue risposte e fornendo assistenza in tempo reale, con una visione completa e aggiornata della città.

Il sistema è in costante evoluzione, alimentato dalla RDP, che fornisce a JULIA dati freschi e accurati. In questo modo, l'assistente virtuale è sempre allineato con le informazioni disponibili, garantendo un'interazione utile e soddisfacente per gli utenti.

Julia nasce con l’obiettivo di rendere più accessibili le informazioni turistiche, ottimizzare i flussi di visitatori e valorizzare destinazioni meno note, senza affidarsi ai grandi player globali digitali dell’informazione. Il tutto migliorando l’esperienza complessiva di un’offerta turistica, culturale e commerciale unica nel suo genere.

Raccoglie ed elabora una vasta gamma di dati forniti direttamente dagli operatori locali e da fonti esterne accreditate, che transitano nel data lake della Roma Data Platform dove sono elaborati, arricchiti, messi a sistema e poi resi disponibili al pubblico attraverso canali digitali come WhatsApp e altri servizi di messaggistica.

Grazie alla capacità di comprendere il linguaggio naturale e alla sua natura multilingue, Julia fornisce all’utente risposte precise e personalizzate, rendendosi facilmente fruibile per ogni turista.

Sia cittadini che turisti possono interagire con Julia per ricevere aggiornamenti su trasporti, itinerari, monumenti, musei ed eventi, oltre a suggerimenti su strutture ricettive e ristoranti tipici, con la garanzia di offrire sempre soluzioni originali e fuori dai classici itinerari turistici.

Il portale 060608 e tutti i canali collegati all'ecosistema digitale turistico di Roma Capitale, basato sulla data platform cittadina, utilizza contenuti informativi certificati, poichè provenienti dai sistemi ufficiali dell'Amministrazione o direttamente gestiti dagli operatori di Zètema.

Poichè i dati relativi agli esercizi commerciali - ricettività, ristorazione, negozi, servizi - sono spesso limitati a informazioni di carattere anagrafico, l'Amministrazione ha previsto la realizzazione di un portale dove l'esercente, effettuando l'accesso con la propria identità digitale, può accedere alle informazioni relative alle proprie attività produttive visualizzandoli e arricchendoli quantitativamente e qualitativamente seguendo le linee guida predisposte in una web form di facile utilizzo.

L’applicativo Esercenti è integrato nella Roma Data Platform ed è pensato per fornire agli operatori turistici e commerciali un sistema facile e sicuro per accedere, arricchire e aggiornare le proprie informazioni. Gli esercenti possono autenticarsi tramite identità digitale e interagire con i dati già presenti nel sistema (come le anagrafiche ufficiali trasmesse al Comune).

Attraverso questa applicazione, gli esercenti possono aggiungere dettagli aggiuntivi sui propri servizi, orari, eventi e offerte, migliorando così l’informazione esposta su 060608.it e sui canali digitali della città. Questi dati arricchiti vengono poi utilizzati per alimentare la base di conoscenza di JULIA, migliorando l’engagement con i visitatori della città e creando un circolo virtuoso di informazioni sempre più precise e dettagliate.

L'esercente autocertifica le informazioni immesse e da il consenso all'utilizzo delle stesse nell'ambito dei canali ufficiali di Roma Capitale e può in ogni momento modificare il contenuto. L'applicativo è direttamente collegato al CRM dell'Amministrazione, che può ricevere, prendere in carico e gestire eventuali segnalazioni relative ai dati in possesso del Comune di Roma o alle attività produttive associate alla singola utenza.

Per facilitare l'attività di compilazione delle form da parte dell'esercente l'applicativo integra un modulo di AI Crawling che nella maggior parte dei casi, a seconda delle caratteristiche del singolo target, è in grado di analizzare, processare e riportare nei campi del form le informazioni da un sito web segnalato piuttosto che da un file caricato (es. il menu di un ristorante). L'esercente potrà validare e correggere le informazioni piuttosto che inserirle ad hoc tramite l'applicativo.

Cliente
Comune di Roma
Roma & Partners
Stakeholder
NTT
Intellera
Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive
Dipartimento Attività Culturali
Roma Servizi per la Mobilità
Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale
Ambito
Smart City / Smart Land
Turismo
Cultura
Mobilità
Infomobilità
Data Platform
Interoperabilità tra sistemi informativi
Pubblica amministrazione
Attività
Analisi
Progettazione
Product Design
Prototipazione
Sviluppo
Report analytics e KPI di progetto
Tecnologia
API