
Il Comune di Monza ha effettuato un assessment del propria istanza di Ecosistema Digitale Turistico, primo prototipo della piattaforma EDT per la gestione e pubblicazione del portale turismo.monza.it e dei servizi ad esso connesso.
La piattaforma, acquisita nel 2014, ha consentito l’attuazione di un intervento di marketing e comunicazione digitale per la promozione turistica della destinazione Monza. L’evoluzione del mondo del turismo a livello non solo locale, ma anche regionale (Explora, Aria) e nazionale (Tourism Digital Hub, MiTur) e in generale del fenomeno del turismo digitale e online e delle nuove tecnologie, richiedono un ulteriore cambio di passo, nella stessa direzione della trasformazione digitale già avviata dall’Amministrazione.
L’approccio a ecosistema, per la quale Monza di è distinta e attestata come realtà edge nell'ambito del marketing territoriale digitale, si è confermato quello più adeguato, e di successo, tanto da essere stato adottato a livello regionale - Ecosistema Digitale del Turismo In-Lombardia; E015 – e nazionale - TDH022 – con la conseguente diffusione sulla maggior parte dei territori.
La necessità di ammodernamento del sistema riguarda l’aggiornamento delle soluzioni tecnologiche alle versioni più moderne e l’implementazione di nuove funzionalità e componenti necessari al consolidamento del progetto e a confermarlo come soluzione moderna e innovativa e adeguata a dialogare con le altre progettualità utili alla promozione di Monza per cittadinanza, turismo di prossimità, nazionale e internazionale.
In particolare i punti di attenzione cui dovrà offre soluzione il rinnovato Ecosistema Digitale del Turismo di Monza grazie all'ultima versione EDT Platform sono:
- Modernizzazione e allineamento di modello e piattaforma attuali, in aderenza alle strategie regionali e nazionali
- Aggiornamento, reingegnerizzazione, evoluzione delle diverse componenti della piattaforma tecnologica e della infrastruttura abilitante confermando l’indirizzo Open Source
- Compliance degli asset digitali gestiti dalla piattaforma, nonché dei servizi e delle interfacce abilite, con gli standard di settore (best practices del dominio turismo; usabilità e accessibilità Web; AgID; GDPR…) e di contesto (es. protocollo EDT, TDH, E015)
- Integrazione di servizi esterni dedicati per la gestione di funzionalità e servizi specifici, come mappe e servizi di georeferenziazione, feed social, gestione GDPR, Newsletter…
- Inclusione, valorizzazione e apertura a progettualità, partner e stakeholder dell’Amministrazione tramite collegamenti, integrazione o interoperabilità (es. Autodromo, Reggia, In-Lombardia, YesMilano…)
- Libertà redazionale e nuovi strumenti di content curation e content design a disposizione della redazione (es. nuovi asset digitali, modularità nella composizione delle pagine di vetrina, blocchi redazionali, stili…)
- Ripristino ed evoluzione della componente multicanale dell’Ecosistema Digitale, consentendo di veicolare su diversi canali digitali i contenuti prodotti e conservati in piattaforma, adattandoli alle caratteristiche del singolo canale (es. portale, app, digital signage…)
- Potenziamento canali di comunicazione da e verso gli ospiti (es. integrazioni feed social, form richiesta informazioni…)
- Migrazione via API dei contenuti strutturati dall’attuale sistema alla nuova piattaforma per successiva ottimizzazione e arricchimento
Il framework EDT, nella sua ultima versione, viene applicato e declinato con le opportune personalizzazioni, integrazioni e implementazioni di nuovi moduli necessari al raggiungimento degli obiettivi dell’Amministrazione. La soluzione EDT è predisposta per il dialogo e l’interoperabilità con stakeholder e strumenti presenti sul territorio, implementando ed erogando servizi, singole funzionalità, canali e strumenti dedicati, a partire da esigenze, specificità e opportunità del contesto reale. L’architettura EDT è progettata ed implementata in coerenza alle indicazioni del Piano Strategico del Turismo (PST 2017-2022), del Protocollo d'Intesa MISE-MIBACT–AGID, del Tourism Digital Hub di MITur.
Responsive, Mobile First; compliance accessibilità e privacy; funzioni avanzate di personalizzazione delle pagine attraverso un completo catalogo di moduli editoriali e una gestione flessibile e dinamica delle pagine curate; servizi di georeferenziazione; motore di ricerca intelligente; motore di correlazione su prossimità geografica, temporale, tematica e gerarchica.
Flusso in entrata dal portale regionale In-Lombardia per Eventi, Luoghi, Esperienze ed Itinerari con selezione redazionale e flusso automatico di Accomodation e Offerte.
Integrazione in uscita con la piattaforma EDT In-Lombardia per l'invio e la distribuzione di contenuti su tutti i canali dell'ecosistema digitale turistico di Regione Lombardia (portali tematici e locali, infopoint, app, newsletter, totem interattivi...) e verso Italia.it e il TDH Mitur attraverso connettore TDH022 regionale.
Paradigma di navigazione multiplo:
- navigazione “fai da te” con ricerca diretta (search engine) e avanzata (aggregatori di contenuto)
- navigazione trasversale attraverso percorsi di correlazioni tra contenuti (criterio di prossimità e motore di suggerimento automatico e manuale)
- navigazione tradizionale attraverso l’alberatura facilitata e dinamica (aggiornabile autonomamente dalla redazione in base a esigenze di comunicazione, stagionalità...)
- navigazione guidata, attraverso contenuti promozionali “curati” dalla redazione (costruzione di sezioni, pagine e customer journey ad hoc attraverso il catalogo di moduli)
EDT Platform implementa una intranet o area B2B per l'accesso in backoffice a tutti gli operatori.
Si tratta di una interfaccia di gestione e configurazione delle diverse componenti della piattaforma per il governo e monitoraggio dei flussi e degli accessi e l'accesso ai diversi canali verticali e moduli di gestione dei contenuti.
A seconda dei ruoli predefiniti e dei permessi associati, gli utenti vedono e accedono a tutte e sole le funzioni a loro dedicate.
Di particolare interesse il modulo CMS, implementato su tecnologia open source Drupal, personalizzato sugli asset digitali tipici del turismo e basati su tracciati aderenti ai principali standard web e del dominio turismo. Lo standard EDT è compatibile con i protocolli E015 e TDH022.
Le maschere di popolamento sono costruite, strutturate e organizzate su misura e la gestione avanzata di metadati e correlati è intuitiva e guidata. L'interfaccia è completa di una guida in linea che supporta il redattore campo per campo con istruzioni sia tecnico-operative (es. SEO, geolocalizzazione, tag...) che comunicative (es. tono di voce, lunghezza dei testi, norme redazionali).
Il sistema di gestione dei contenuti integra diverse funzionalità e componenti esterni (es. Open Street Map, Google Maps e Street View, EmbedSocial...) tra cui è bene segnalare l'interoperabilità via API con la soluzione DeepL per la traduzione automatica con AI opzionale delle componenti testuali dei diversi contenuti che supporta i redattori a mantenere aggiornate le versioni linguistiche del portale. cfr. https://www.deepl.com/it/products/translator
Le pagine curate redazionalmente (homepage stagionali, hub pages, pagine standard), a differenza delle pagine foglia dedicate agli asset del territorio (es. POI, eventi, itinerari, esperienze...) possono essere costruite modularmente e dinamicamento inserendo, ordinando, modificando il numero di moduli redazionali desiderato, andando a sceglierli dal catalogo dedicato. Il procedimento è immediato e intuitivo (plug-in / drug & drop) e trasparente grazie alle anteprime WYSIWYG.