
Una nuova modalità di comunicare attraverso esperienze immersive in realtà aumentata
L'iniziativa EnergiAR promuove una nuova modalità di comunicazione che unisce reale e virtuale, per trasmettere un racconto inedito attraverso una esperienza immersiva e personale.
Con l'app di mixed reality è possibile scoprire luoghi e vivere esperienze ed eventi lontani nello spazio e anche nel tempo o interagire con essi accedendo a contributi speciali direttamente dal tuo dispositivo smartphone, senza bisogno di apparecchiature esterne.
L'app può offrire visite guidate in prima persona anche in remoto e visite tradizionali rinnovate e "aumentate", arricchite da eztra e con accesso ad aree e contenuti spesso interdetti al pubblico o non utilizzati a causa di restrizioni che l'esperienza in versione phigital è in grado di superare.
Una soluzione innovativa che trasforma la visita in participazione a un evento unico e coinvolgente, utilizzando la realtà aumentata (AR). Grazie alla sua tecnologia avanzata di riconoscimento di forma e posizione, l’app permette agli utenti di "aumentare" la realtà che li circonda, offrendo racconti inediti e contenuti multimediali interattivi, tutto direttamente dal proprio smartphone.
L’app è pensata per offrire esperienze immersive in grado di rendere ogni visita unica, combinando il mondo fisico con elementi virtuali in tempo reale. Con Enel AR, gli utenti possono interagire con luoghi storici, eventi culturali, mostre e itinerari turisti, arricchendo la loro visita con contenuti che vanno oltre la tradizionale esperienza visiva.
-
Guida interattiva e tutorial step-by-step
Al primo avvio, gli utenti possono accedere a un tutorial che spiega passo dopo passo come utilizzare l'app. La guida, composta da testi e immagini, è navigabile attraverso i pulsanti "Avanti" e "Indietro". L’utente può saltare il tutorial in qualsiasi momento o completarlo e accedere direttamente alla homepage. La funzione è sempre disponibile dal menu sotto la voce “Guida”, per fornire supporto a chi ne avesse bisogno durante l’uso dell’app. -
Accesso a storie e contenuti speciali
L'app permette agli utenti di accedere a storie interattive che “aumentano” la realtà, unendo contenuti reali e virtuali. Gli utenti possono scoprire luoghi storici, vivere eventi lontani nel tempo e nello spazio, e interagire con essi. Ogni esperienza è arricchita da contenuti multimediali come video, audio e animazioni, che sono facilmente fruibili. -
Modalità fotocamera e interazione in AR
Una volta avviata la modalità AR Camera, l'app si adatta automaticamente all’ambiente circostante. Gli utenti devono inquadrare un oggetto – che sia un’opera d’arte, un monumento o un punto di interesse – e quando l'oggetto "trigger" viene riconosciuto, si attiva un contenuto in realtà aumentata: un’animazione breve o un oggetto virtuale che prende vita sullo schermo del dispositivo. Alla fine dell’animazione, viene mostrato un pulsante play, che consente di accedere a contenuti multimediali come video, oggetti interattivi, informazioni aggiuntive. -
Navigazione interattiva in modalità fotocamera
Durante l'uso della fotocamera, l’utente può interagire con i contenuti visibili direttamente sullo schermo, restando in modalità fotocamera o passando alla visualizzazione a schermo intero. Questo permette ad esempio di guardare video in modo dinamico, spostandosi dall’inquadratura iniziale e esplorando il contenuto da diverse angolazioni.
Per questa progetto specifico è stata preferita la realizzazione di una Web App Progressiva al posto di una app tradizionale con l'obiettivo di bypassare gli store e rendere più agile l'esperienza con una soluzione contemporaneamente "mordi e fuggi" con solo utilizzo da browser dello smartphone degli ospiti, ma anche installabile per i gestori delle location interessati che organizzano visite guidate tradizionali e, da oggi, "aumentate".
Vantaggi di una soluzione PWA (Progressive Web App)
-
Accesso immediato senza installazione
Gli utenti possono utilizzare l'app direttamente dal browser, senza doverla scaricare da uno store, facilitando l'accesso rapido e riducendo le barriere all'ingresso. -
Compatibilità cross-platform
Una PWA funziona su diversi dispositivi e sistemi operativi (iOS, Android, desktop), garantendo un'esperienza utente uniforme senza la necessità di sviluppare versioni separate per ciascuna piattaforma -
Funzionalità offline
Grazie all'uso di service worker, le PWA possono funzionare anche senza connessione internet, consentendo agli utenti di fruire dei contenuti AR in modalità offline -
Aggiornamenti automatici e centralizzati
Gli aggiornamenti vengono gestiti centralmente, eliminando la necessità di approvazioni da parte degli store e garantendo che tutti gli utenti abbiano sempre accesso all'ultima versione dell'app -
Installazione sulla schermata home
Gli utenti possono aggiungere l'app alla schermata principale del dispositivo, creando un'icona dedicata che consente un accesso rapido, identicamente a quanto avviene con a un'app tradizionale -
SEO e visibilità migliorati
Essendo basata su tecnologie web standard, una PWA è indicizzabile dai motori di ricerca, aumentando la visibilità e facilitando la scoperta dell'app da parte degli utenti -
Prestazioni ottimizzate
Le PWA offrono tempi di caricamento rapidi e un'esperienza utente fluida, anche su dispositivi con risorse limitate, grazie all'uso di tecnologie moderne come il caching e la gestione efficiente delle risorse -
Supporto per AR
Le PWA possono integrare funzionalità di realtà aumentata permettendo esperienze immersive direttamente nel browser senza necessità di app dedicate -
Costi di sviluppo e manutenzione ridotti
Lo sviluppo di una PWA non richiede la creazione di versioni separate per diverse piattaforme e facilita la manutenzione centralizzata -
Esperienza utente coerente
Le PWA offrono un'interfaccia utente coerente e reattiva su tutti i dispositivi, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente e aumentando l'engagement