Roma Data Platform
Roma Data Platform
L'ecosistema degli ecosistemi di Roma Capitale. La piattaforma che abilita la Smart City per davvero.
L'ecosistema degli ecosistemi di Roma Capitale. La piattaforma che abilita la Smart City per davvero.

Il Piano Smart City

L'Amministrazione Capitolina ha sviluppato il proprio Piano Smart City che ha come obiettivo porre al centro i bisogni e le esigenze del city user.

Nella vision del Piano "ogni ecosistema è utile di per sé, ma solo l'integrazione di tutti gli ecosistemi permette di generare quel valore aggiunto che può consentire di migliorare la qualità della vita del city user".

Roma Data Platform

Il Progetto City Data Platform consiste nel realizzare una piattaforma di servizi e strumenti da condividere e co-gestire con gli stakeholder della città per conseguire una governance dei dati generati nella città (da big-data, IoT, persone, transazioni economiche, imprese etc) al fine di definire una nuova generazione di policies data-driven (su turismo, mobilità, servizi sociali, ambiente etc) e consentire anche lo sviluppo di servizi innovativi digitali real-time a beneficio di cittadini ed imprese (in ottica smart-city).

Il progetto definisce anche un protocollo standard di interazioni tra diverse fonti dati nella città affinchè si sviluppi una rete integrata di produttori e consumatori di dati a disposizione della città con differenti modelli di business o di utilizzo
gratuito in funzione delle finalità dell’iniziativa e della tipologia di soggetto richiedente (istituzione, università, impresa, cittadino, no-profit, etc). Il modello, la piattaforma ed i protocolli verranno messi in condivisione con altre metropoli italiane ed internazionali che stanno investendo sulle smart & green cities secondo logiche data-driven.

Roma Data Platform in sintesi:

  • Piattaforma per facilitare integrazione dei dati interni all’amministrazione e dei dati provenienti da fonti esterne nella città per favorire le logiche di governance data-driven.
  • Offre servizi direttamente e attraverso funzioni da integrare in altre applicazioni.
  • Strumento di supporto alla crescita degli ecosistemi.
  • Abilitatore di modelli di Partenariato Pubblico Privato per sviluppo della economia dei dati.

Roma genera una enorme mole di dati, generando al tempo stesso informazioni che descrivono la quotidianità dei singoli fenomeni.

La city data platform è il repository in cui i tutti questi dati confluiscono, sono aggregati e scambiati da e con altri sistemi.

 

Roma Data Platform è lo strumento chiave di governo dei dati della città

  1. per la capacità di renderli disponibili - acquisirli, conservarli, trattarli,  rappresentarli – e utilizzabili
  2. per la capacità condividerli con i vari stakeholder
  3. per la possibilità di elaborarli e intersecarli per ricavare informazioni utili, e usarli come strumento di supporto alle decisioni (DSS) nell’ottica di un’azione amministrativa più efficace ed efficiente.
  4. per la possibilità di utilizzarli per migliorare e realizzare nuovi servizi che siano in linea con le aspettative dei city user

Vision:

Una smart city esiste quando i molteplici ecosistemi digitali trovano sintesi in un unico «ecosistema degli ecosistemi» che ne consenta la governance, l’esercizio e la valorizzazione creando un modello di business sostenibile socialmente ed economicamente profittevole.

Roma Data Platform, la piattaforma dei dati della città, è lo strumento abilitante che pone le fondamenta operative per la realizzazione di questa visione.

 

L'Ecosistema degli ecosistemi:

L’approccio integrato supera i limiti dei sistemi verticali “siloed” basandosi sulla condivisione di dati, infrastrutture e conoscenze, dando ai decisori uno strumento in grado di tenere conto di tutti i fattori disponibili.

La City Data Platform si pone come elemento orizzontale che valorizza tutti gli ecosistemi e gli applicativi verticali inclusi nell’Ecosistema degli Ecosistemi. Gli stakeholder fornisco i propri dati a Roma Data Platform e ottengono servizi, utili ad arricchire e potenziare il proprio ecosistema.

Roma Data Platform riceve (big data, flussi dinamici, IoT), unisce (data lake, interoperabilità), opera (dashboard, APP web e tradizionali) e distribuisce (context broker, API, social, multicanale e multimediale) e lascia ai progetti «verticali» di trattare la complessità di tutti i dati specifici, selezionando unicamente le informazioni necessarie per i servizi.

 

Ll'integrazione con i dati della città:

Dati buoni ed una buona strategia sui dati possono portare a scelte ottimali. La prima condizione per l’applicazione di una logica data driven è l’effettività disponibilità del dato.

L’esistenza del dato non è di per sufficiente: perchè diventi disponibile deve prima essere raccolto, acquisito e validato per poter essere poi letto, rappresentato ed elaborato. Questo processo completo deve poi diventare un flusso in grado di rendere il dato disponibile e aggiornato nel minor tempo possibile.

In un “Ecosistema di ecosistemi” i dati sono raccolti dai sistemi dedicati e governati dai soggetti preposti alla gestione di un determinato ambito e agli altri attori che operano e sono specializzati nello specifico settore. Roma Data Platform dialoga con sistemi e attori che hanno in carico il processo e sono in grado di esporre come output del loro operato dataset strutturati, già laborati e validati.

La piattaforma è in grado di gestire e conservare un’enorme mole di dati non omogenei sia per la loro diversa natura che in relazione al sistema che li raccoglie, aggrega e rende disponibili alla Data Platform stessa. Non duplica ma porta a sintesi.

Ogni nuova integrazione arricchisce viste e indicatori sulla città e ne aggiunge di nuovi, inediti e innovativi ed è, prima di tutto, un accordo di collaborazione in logica di scambio dati e di servizi con i diversi player e data provider della città, in virtù di un intento comune e una nuova visione condivisa.

La Data Governance della Smart City:

Roma, come le principali organizzazioni e istituzioni, ha definito una data-strategy per fare del proprio patrimonio informativo un asset strategico.

La piattaforma dei dati della città è il luogo in cui si vanno via via a raccogliere informazioni dai sensori, dagli edifici, sul traffico, dai lampioni; informazioni prodotte dai cittadini attraverso l’uso che fanno della città stessa e dei servizi, informazioni generate dai dipartimenti di Roma Capitale, dalle sue partecipate e da tutti i portatori di interesse, dati e conoscenza sulla città.

Un contenitore unico in grado di accogliere e gestire tutti i dati, sopra il livello del quale sono implementate delle funzioni per andare a interrogare in tempo reale questi asset e fornire strumenti in termini di pianificazione dei servizi ma anche di nuovi servizi in tempo reale.

Data Driven vs. Service Driven:

La City Data Platform non è la replica del progetto Open Data. Non ha la pretesa di censire, raccogliere, descrivere, tutti i dati. Proprio in virtù della preesistenza di progetti e dataset strutturati e completi (ecosistemi) è in grado di selezionare (picking) dati e informazioni necessarie per rispondere a bisogni specifici.

Il progetto Roma Data Platform ha una valenza di natura sia strategica che operativa: spunto per il suo avvio è stata la realizzazione del nuovo piano economico e finanziario della città, a partire dall’esigenza concreta e dall’idea di raccogliere e integrare i diversi dati disponibili relativi allo sviluppo economico della città.

Roma Data Platform costituisce l’infrastruttura e rende disponibili i primi servizi digitali - app, cruscotti o dashboard di data visualization, API e servizi web - che si ritiene essere di supporto in maniera trasversale alla pianificazione strategica per la città del futuro.

Il primo servizio realizzato è quindi il Cruscotto dello Sviluppo Economico, dove confluiscono i dati geografici ed amministrativi ma anche dati camerali, Telco, dati dal settore mobilità, uniti a quelli dello Sportello Unico delle Attività Produttive di Roma Capitale.

Lo stesso approccio ha portato allo sviluppo della App Roma al tuo fianco, in totale integrazione alla Roma Data Platform. La app alimenta in tempo reale la piattaforma che a propria volta restituisce sia servizi utilizzati dalla App stessa, che servizi per l’amministrazione.

L’iniziativa prende forma dalla necessità cogente di avere a disposizione uno strumento chiave per le analisi strategiche e le scelte competitive che Roma Capitale dovrà sempre più affrontare per lo sviluppo economico del proprio territorio.

Il principale e più richiesto servizio e strumento abilitato dalla data platform è quello del cruscotto o set di dashboards. Una dashboard rende possibile sia la visualizzazione che la fruizione ed elaborazione dei dati.

Non si tratta infatti di interfacce statiche ma di veri e propri tool interattivi in grado di produrre analisi accedendo in tempo reale ai dati del data lake e darne rappresentazione grafica attraverso diversi  componenti o widget (grafici, tabelle, mappe), che compongono la singola dashboard.

Il cruscotto offre una panoramica approfondita che oltre a rappresentare lo stato dell’arte attraverso dati e indicatori, consente di monitorare ed effettuare analisi interagendo direttamente con i dati. Al momento del primo rilascio si compone di 20 dashboard composte da più widget di visualizzazione a seconda della tipologia di dato e di lettura dello stesso: confronto, distribuzione, classificazaione, andamento, istogramma, chart, classifica.

I diversi dataset (Gis Roma, SUAP, Infocamere, Cerved, TIM, RomaMobilità) sono rappresentati sia verticalmente che intersecati orizzontalmente con incrocio di informazioni di diversa natura (numerica, geografica, storica, economica, tematica, presenza...).

“Roma al Tuo Fianco” è la soluzione verticale. sviluppata all’interno del progetto “Smart City – Roma Data Platform”, con due obiettivi:

  1. Consentire ai cittadini di partecipare attivamente al governo della città, segnalando problemi e bisogni.
  2. Acquisire informazioni sullo stato della città e dei servizi, utili per interpretare i dati forniti dagli altri ecosistemi (economia, trasporti, cultura, turismo, welfare…) e dai sensori automatici (IoT).

Totalmente integrata al progetto complessivo e agli standard della piattaforma FIWARE che la abilita, «Roma al tuo fianco» è dotata di moduli funzionali, che supportano tutto il processo, dalla raccolta della segnalazione, sino al trattamento e all’analisi dei dati.

  • APP - disponibile per utenti Apple e Android, caratterizzata da una UX/UI di semplice impiego e da una forte call to action verso l’invio di segnalazioni e proposte. La sua specificità è data dall’assenza di registrazione e tracciamento, che favorisce l’adesione massiva e la raccolta di dati anonimi, ma sufficientemente estesi per costruire il pattern di bisogni e sentiment.
  • RECETTORE - sistema di backend che raccoglie le segnalazioni e, pur nel rispetto dell’anonimato, le verifica e pulisce da eventuali falsi ed errori trasmettendole al GESTORE
  • GESTORE - componente di sistema sviluppato all’interno del sistema di storage ed enrichment della piattaforma, che tratta gli indicatori sociali, valorizzandoli insieme a tutti gli altri indicatori Smart e alimenta la componente esterna di DSS
  • DSS –Decision Support System tramite dashboards che rappresentano funzionalmente e graficamente gli esiti delle elaborazioni

Roma Data Platform è sviluppata su Fiware, il framework europeo di componenti open source, open standard e royalty-free per lo sviluppo di soluzioni smart.

La scelta dell’architettura di base e del framework di riferimento per l’implementazione della Roma Data Platform è l’esito di una approfondita analisi dei sistemi disponibili che ha preso in considerazione sia gli aspetti tecnologici che quelli di maturità e potenzialità della soluzione assieme alla volontà di essere parte integrante dell’Europa e delle opportunità che offre.

Le tecnologie Fiware (Future Internet Ware) sono nate in Europa e sono state formalmente adottate dalla Commissione Europea come uno degli elementi costituenti lo sviluppo della politica di digitalizzazione. Fiware mette disposizione una architettura di componenti open source, accuratamente selezionati e ottimizzati per accelerare lo sviluppo di soluzioni smart in più settori.

Lo standard Fiware è sostenuto in Europa attraverso valorizzazione e finanziamenti di progetti che lo adottano. Si tratta di un ecosistema sostenibile e aperto, che utilizza standard di piattaforme software pubbliche esenti da royalty.

Una community ampia e di respiro transnazionale, così come l’adozione da parte di diverse città intelligenti, garantiscono disponibilità di supporto e presenza di numerose soluzioni già testate e manutenute. Fiware è inoltre dotato di un marketplace fortemente sviluppato.

Roma Data Platform è un insieme di regole, convenzioni, competenze e professionalità, prima ancora che infrastrutture sistemi tecnologici.

Ciascuna delle fonti dati, dei processi, degli indicatori specifici derivanti dalla valorizzazione di ecosistemi nuovi o in evoluzione all’interno di Roma Data Platform sono oggetto di approfondita analisi, valutazione e sintesi.

Per ogni nuovo dataset sono esaminati fonte informativa, struttura del dato, processi a supporto della condivisione e diritti in merito a ricezione, elaborazione e pubblicazione.

Identificato il set di informazioni di interesse queste sono valorizzate come indicatori per i quali viene definita la procedura e sono progettati gli strumenti di importazione e interoperabilità.

Ogni dataset è definito da un proprio formato, ovvero dal modello dati che definisce e descrive il contenuto per ogni suo attributo specifico, e dalla modalità o linguaggio con cui questo dato è descritto e trasmesso.

In mancanza di questi due elementi, che determinano la semantica del dato, questo non può essere compreso, trasferito, elaborato.

Con la sicurezza garantita dall’Identità Digitale, gli utenti accreditati alla piattaforma accedono all'ambiente o agli ambienti dedicati al loro profilo di interesse utilizzando come entry point il portale pubblico.

RomaDataPlatform.it svolge diversi ruoli:

  • Portale di accesso per le diverse tipologie di utente ai diversi ecosistemi (interni) ed agli ambienti di lavoro RDP (esterni)
  • Sito di informazione circa l’andamento e l’evoluzione del progetto Roma Data Platform
  • Manifesto per la disseminazione del progetto RDP e, in conseguenza, del concept Roma Smart City
  • Mezzo di comunicazione ed esposizione degli ambiti di applicazione o Ecosistemi
  • Vetrina di promozione dei servizi alla città e al cittadino
  • Strumento di marketing verso gli stakeholder: vantaggi, visibilità e valorizzazione di partner sia interni che esterni

La scelta dell’architettura di base e del framework di riferimento per l’implementazione della Roma Data Platform è l’esito di una approfondita analisi dei sistemi disponibili che ha preso in considerazione sia gli aspetti tecnologici che quelli di maturità e potenzialità della soluzione.

Le tecnologie Fiware (Future Internet Ware) sono nate in Europa e sono state formalmente adottate dalla Commissione Europea come uno degli elementi costituenti lo sviluppo della politica di digitalizzazione. Fiware mette disposizione una architettura di componenti open source, accuratamente selezionati e ottimizzati per accelerare lo sviluppo di soluzioni intelligenti in più settori.

Lo standard Fiware è sostenuto in Europa attraverso valorizzazione e finanziamenti di progetti che lo adottano. Si tratta di un ecosistema sostenibile e aperto, che utilizza standard di piattaforme software pubbliche esenti da royalty.

Una community ampia e di respiro transnazionale, così come l’adozione da parte di diverse città intelligenti, garantiscono disponibilità di supporto e presenza di numerose soluzioni già testate e manutenute. Fiware è inoltre dotato di un marketplace fortemente sviluppato.

Cliente
TIM
Comune di Roma
Stakeholder
Comune di Roma
Dipartimento Trasformazione Digitale
Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità
Dipartimento Attività Culturali
Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive
Dipartimento Turismo
Roma Servizi per la Mobilità
Aequa Roma
Infocamere
Camera di Commercio di Roma
CERVED
Olivetti
Ambito
Smart City / Smart Land
DSS - Decision Support System
Data Platform
Attività
Progettazione
Sviluppo
Product Design
Service Design
Disseminazione
Consulenza
Tecnologia
Fiware
Elastic
Kibana
API
Context Broker
IAM