
Gli strumenti di analisi e visualizzazione dei Big Data sono la chiave per costruire politiche di mobilità intelligenti e a prova di futuro. L'importanza di raccogliere e utilizzare i dati provenienti da diverse fonti di dati e da diversi stakeholder, sia privati che pubblici, è centrale nel progetto e-SMART - e-Mobility Smart Grid For Passengers and Last Mile Freight Transport in the Alpine Space.
Per il progetto si è quindi scelto di implementare uno strumento integrato alle piattaforme che in diversa misura si occupano del tema energia e mobilità già esistenti nei territori dei paesi partner: Italia, Francia, Germania, Slovenia, Austria.
La nostra piattaforma smart e il modello “ecosistema degli ecosistemi” che essa abilita si è aggiudicata la gara bandita da RSE - Ricerca sul Sistema Energetico S.p.A.
La Smart Territory Platform realizzata ha confermato le ipotesi oggetto dello studio di fattibilità del progetto e-SMART: la piattaforma dati è in grado di connettersi a molteplici sistemi esterni, direttamente e indipendentemente dalle loro specificità; nel suo Data Lake è in grado di acquisire dati anche non omogenei e il DSS riesce ad elaborarli, unirli e portarli a sintesi in cruscotti di analisi operativa, i dati anche molto complessi che non fanno riferimento a standard condivisi ma sono specifici del singolo partner sono integrati nella piattaforma e resi visibili e utilizzati in dashboard dedicate.
Il progetto e-SMART in sintesi:
- Interagisce con le piattaforme dei partner che abilitano ecosistemi diversi ma interconnessi.
- Attraverso il Decision Support System facilita le scelte dei decisori, fornendo supporto a tutti coloro che devono prendere decisioni strategiche di fronte a problemi non risolvibili con modelli di ricerca operativa
La piattaforma ha il compito di integrarsi alle piattaforme già esistenti e operative adattandosi e andando incontro alle specificità di queste per recuperare il dato (data collection) e acquisirlo all’interno del proprio data lake (ingestion) con le opportune normalizzazioni dei descrittori e configurazioni delle connessioni machine to machine (interoperability).
La componente DSS della piattaforma si occupa di rendere disponibili e accessibili le informazioni in cruscotti o dashboard operative di visualizzazione, organizzazione e interazione con i diversi dataset disponibili – prima non accessibili, frammentati e distribuiti in più Sistemi Informativi - messi a disposizione dagli Stakeholder e Partner del progetto e-SMART a livello di Spazio Alpino.
I destinatari e utenti del DSS sono i decisori pubblici e privati, che vengono dotati di uno strumento smart a supporto delle azioni di pianificazione mobilità elettrica data driven, con particolare riferimento ai settori del trasporto pubblico locale e dalla logistica delle merci dell'ultimo miglio.
Il DSS supporta le decisioni attraverso dashboard di monitoraggio e analisi, costruendo report, indicatori, simulazioni. Si articola quindi in più cruscotti, a loro volta strutturati in molteplici widget di rappresentazione del dato, che descrivono e misurano le diverse aree e fenomeni di interesse per la progettazione di infrastrutture e servizi di e-mobility da molteplici punti di vista e dimensioni, creando e utilizzando indicatori specifici per ciascuna area rappresentati da molteplici widget che compongono la dashboard individuale.
Questo criterio modulare e scalabile consente
- l'aggiunta di nuove dimensioni evolvendo dashboard già create in presenza di nuovi dataset
- la creazione di nuovi indicatori rappresentati da widget dedicati all'emergere di nuove domande
- il rilascio di nuovi ambienti per arricchire il DSS anche con dashboard di test e sperimentazione
Nell’ambito del progetto europeo e-SMART la soluzione realizzata è indicata anche come Platform of Platforms che in parte richiama il modello Ecosistema degli Ecosistemi abilitato dalle nostre soluzioni Smart Platform già sperimentato con successo in altri contesti (es. Roma Data Platform per Roma Capitale).
La Piattaforma facilita l'integrazione tra diversi attori come: la pubblica amministrazione, gli stakeholder, le infrastrutture e fornitori del settore privato digitale e attori tecnologici. Si adegua alle specificità dei singoli attori, progetti, piattaforme operative preesistenti, andando a individuare la modalità di interconnessione preferita dal partner.
L'approccio della piattaforma, che comunica con altre piattaforme permette di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Accelera l'adozione della condivisione dei dati tra più attori attraverso un Data Lake;
- Sostiene la più stretta collaborazione tra le parti interessate nell'ecosistema;
- Riduce le barriere all'adozione della tecnologia da parte degli attori pubblici.
Tra le piattaforma più note integrate alla Smart Territory Platform e-SMART si segnalano:
- Fiware
- Yucca (CSI Piemonte)
- E015 (Ecomobs Cefriel / Open Data Regione Lombardia)
- Piattaforma Codognotto
I partner interessati al progetto e che hanno contribuito con i propri dati e piattaforme sono:
- CSI Piemonte (Italia)
- Auvergne Rhone Alpes Energie Environment (Francia),
- Codognotto Italia SPA (Italia),
- University of Applied Science (Germania),
- Veneto Strade (Italia),
- Smart Grid Management (Slovenia),
- Klagenfurt (Austria),
- Eusalp (Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Liechtenstein e Svizzera)
- Cefriel / E015 (Italia)
La piattaforma utilizza una combinazione di dati dei settori pubblico e privato per acquisire una visione più completa dell'ambiente, utilizzando tecniche di comunicazione che riuniscono i diversi sistemi e supportare la cooperazione e l'ottimizzazione.
I dati condivisi che hanno permesso la realizzazione delle dashboard rappresentative:
- Stazioni di ricarica elettrica, localizzazione e tipologie
- Localizzazione dei centri commerciali e potenziali location per nuove stazioni
- Trasporto Pubblico Locale, tradizionale e blubus. Flotta, tipologie, consumi
- Dati origine-destinazione
- Sovraccarichi
- Tratte e punti di carico e scarico merci (ITA-UK)
La Smart Territory Platform è stata sviluppata all’interno di un progetto europeo finanziato da INTERREG – Programma di Spazio Alpino: e-SMART.
Il progetto e-SMART riunisce 15 Partner provenienti da 5 paesi, coinvolgendo 52 observer da ogni paese dello Spazio Alpino compresa la Svizzera, tra cui Autorità di Gestione, Organismi Regionali, centri di ricerca ed investitori privati.
Come base tecnologica per lo sviluppo della piattaforma abbiamo scelto Fiware (Future Internet Ware), su cui vantiamo una competenza specifica e altre referenze di Smart Platform powered by Fiware.
Le tecnologie Fiware sono nate in Europa e sono state formalmente adottate dalla Commissione Europea come uno degli elementi costituenti lo sviluppo della politica di digitalizzazione. Fiware mette a disposizione una architettura di componenti open source, accuratamente selezionati e ottimizzati per accelerare lo sviluppo di soluzioni intelligenti in più settori.
Lo standard Fiware è sostenuto in Europa attraverso valorizzazione e finanziamenti di progetti che lo adottano. Si tratta di un ecosistema sostenibile e aperto, che utilizza standard di piattaforme software pubbliche esenti da royalty.
Vanta una community ampia e di respiro transnazionale, così come l’adozione da parte di diverse città intelligenti ( tra cui la nostra Roma Capitale), garantiscono disponibilità di supporto e presenza di numerose soluzioni già testate e manutenute. Fiware è inoltre dotato di un marketplace fortemente sviluppato.
Con Fiware abbiamo sia un progetto che un prodotto 100% europei.