
L’Ecosistema Digitale del Turismo, supporta organizzazioni territoriali complesse, anche miste pubblico-privato, per l’emersione del prodotto turistico, dalla promozione, sino al marketing e alla vendita.
La piattaforma integra informazioni e transazioni con stakeholder, operatori e consumatori, per offrire strumenti di supporto alla promozione, all'emersione dell'offerta e alla commercializzazione. Armonizza in un unico database fonti dati da differenti siti, soggetti economici, agenzie di viaggio, tour operator o singoli professionisti del mercato turistico e distribuendola in modalità omnicanale.
È Lo strumento di integrazione, aggregazione e abilitazione che fa da:
- Piattaforma tecnologica che aggrega applicazioni, funzionalità specifiche e fonti dati differenti
- Area di collaborazione B2B a disposizione di tutta la filiera per il trattamento di dati, contenuti, conoscenza, opportunità
- Sistema in grado di aggregare e distribuire i contenuti su tutti i canali digitali ed esporli su molteplici Front end per il turista/cittadino, Enti e Operatori
UNO STRUMENTO DI INTEGRAZIONE, AGGREGAZIONE, ABILITAZIONE PER TUTTA LA FILIERA
La prima e più matura istanza di EDT è quella realizzata per Explora S.C.p.A. - agenzia in house di Regione Lombardia a capitale misto Regione, CCIAA Milano e Unioncamere - per la promozione dell’offerta turistica, che ha previsto un ammodernamento complessivo di modello e strumenti di promozione a partire dalla messa a sistema in un unico ambiente cloud di asset e strumenti digitali di promozione della Regione Lombardia.
Il team di lavoro ha seguito analisi, progettazione, sviluppo e realizzazione del nuovo portale turistico in-lombardia.it ed in seguito i suoi verticali territoriali e tematici, ha preso in carico e gestito il ridisegno delle basi dati informative, l’introduzione di web services e API in grado di rendere interoperabili i sistemi con applicativi di terze parti, e fra loro.
Le componenti di EDT Lombardia, verticali rispetto al modulo core trasversale, sono la extranet per gli operatori con dashboard e ambienti collaborativi, il sistema di gestione richieste e risposte per IAT e punti informazione fisici e virtuali, e l’innovativo tool di gestione offerte, pacchetti e servizi ancillari oltre a un completo set di API in entrata e uscita dall’Ecosistema Digitale.
SITO REGIONALE, SITI LOCALI E TEMATICI, TOTEM, TICKETING, ANCILLARI E DASHBOARD
Una immagine coordinata ed ordinata e una esperienza utente omichannel per gli utilizzatori dell’Ecosistema Digitale Turistico sia in back end che in front end, per tutti gli utenti e gli operatori e su ciascun canale.
- In-lombardia.it
- edt.in-lombardia.it
- www.in-lombardia.it/it/registra-operatore
- www.turismocremona.it
- www.milanofoodcity.it
- www.sondrioevalmalenco.it
- www.doyoulake.it
- www.visitpavia.com
- www.visitlodi.it/
- totem.in-lombardia.it
- Portali responsive multilingua
- Portale regionale
- Portali verticali territoriali
- Portali verticali tematici
- Progressive Web App
- Gamification (https://pass.in-lombardia.it/)
- Servizio all'ospite (app bike Como)
- Totem interattivi georeferenziati
- Immagine coordinata e template
- Gestionale Ancillari
- Widget operatori
- Dashboard dati
- Extranet
- Ticketing richieste e risposte Infopoint
- API EDT
- Interoperabilità E015 - L15 (in entrata)
- Interoperabilità E015 (in uscita, ad uso terzi)
- Piattaforma EDT Crawler
- Connettori
- TDH
- Musement
- DMS Easisoft
- Booking.com
- Ticketone
- Sherwood
- Neiade
- Integrazioni
- mailchimp
- google map / direction / streetview
- open street map
- Iubenda
- social
Il Tourism Digital Hub (TDH022) è una piattaforma digitale multicanale per l’offerta turistica del territorio italiano sviluppata dal Ministero del Turismo, una vetrina digitale ricca di contenuti, informazioni, offerte e servizi per promuovere il territorio ed il comparto turistico nazionale. La raccolta dei contenuti utili al popolamento della piattaforma passa dallo sviluppo di un protocollo nazionale di comunicazione (tramite API) per garantire l’interoperabilità e lo scambio dati con il sistema del turismo (regioni, imprese, enti, ecc.). Per lo sviluppo di tale piattaforma verrà utilizzato l’approccio Agile che prevede dei rilasci incrementali di funzioni e specifiche ontologie che, come da pianificazione inviata dal Ministero, copriranno tutto il 2023.
EDT implementa un connettore dedicato all'interoperabilità con il Tourism Digital Hub per la selezione e l'invio via API di contenuti InLombardia compliant alle linee guida del Ministero del Turismo e la successiva pubblicazione su Italia.it ed eventuali altre progettualità e canali MiTur.
Il tool consente di monitorare i flussi, scaricare report, individuare contenuti specifici e contenuti ad essi correlati adeguati e governare l'intero processo di interoperabilità.